CORSO PER ADDETTO PRIMO SOCCORSO

CHI DEVE FARLO


Il titolare e tutti i dipendenti possono ricoprire questo ruolo. 

L'addetto al primo soccorso dei luoghi di lavoro si occupa di predisporre presso l'azienda, tutta l'attrezzatura ed i dispositivi di legge predisposti per gli interventi di primo soccorso. Interviene durante gli infortuni sul lavoro eseguendo le procedure di primo soccorso.

 L'Addetto al primo soccorso è una figura importantissima ed obbligatoria per tutte le aziende, con o senza dipendenti, per la salvaguardia della salute di tutte le persone che entrano in contatto con la vostra azienda. In materia di primo soccorso , ai sensi dell'art. 18 e 43 del D.Lgs. 81/08, l’incaricato deve essere in grado di operare semplici manovre orientate a mantenere in vita l’infortunato e a prevenire le complicazioni, senza l’utilizzo di farmaci e/o di strumentazioni. 

Il datore di lavoro può svolgere direttamente i compiti di addetto al primo soccorso aziendale, dopo aver frequentato il presente corso.

In base al grado di rischio della tua impresa, dovrai frequentare un corso di un diverso monte ore:

  • Aziende RISCHIO BASSO e MEDIO (gruppo B e C) - 12 ore
  • Aziende RISCHIO ALTO (gruppo A) - 16 ore

COSA IMPARERAI

Il percorso formativo rivolto agli Addetti al primo soccorso dei luoghi di lavoro prevede i seguenti contenuti: 

  • Allertare il sistema di soccorso - Riconoscere un'emergenza sanitaria. Verranno esaminate le modalità di contatto con il sistema di soccorso e come rispondere alla situazione di emergenza riconoscendo il tipo di danno, la sua entità, le procedure da attivare;
  • Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro - Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro, verranno esaminati i principali traumi e le più frequenti patologie che si sviluppano sui luoghi di lavoro;
  • Acquisire capacità di intervento pratico - Verranno mostrate le applicazioni pratiche nell’intervento di salvataggio secondo le varie tipologie di incidente. 

La parte più importante del corso è la pratica. Grazie al nostro metodo TOP (Tecnico Operativo Pratico), vogliamo che tutti gli allievi possano uscire dal corso portandosi a casa una esperienza, che li aiuterà in caso di emergenza ad intervenire nel migliore dei modi.

Durante questo corso potrai sperimentare anche l'utilizzo di un Defibrillatore semi automatico e le manove di disostruzione pediatriche.

FREQUENZA E MODALITA' DI PARTECIPAZIONE


Per ottenere l'attestato è obbligatorio partecipare alla totalità del monte ore previsto per ottenere la certificazione. Gli attestati rilasciati sono validi a tutti gli effetti di legge ed hanno una validità di 3 anni. Al termine del periodo di validità sarà sufficente fare un piccolo corso di aggiornamento.

Per partecipare al corso puoi contattarci al numero 011.264.54.97

oppure compilare il form che trovi di seguito, sarai ricontattato il prima possibile.

COME POSSIAMO AIUTARE
LA TUA ATTIVITA'?

Copyright © 2025, Tutti i diritti Riservati - FORMATO SICURO è un marchio di POWER OF TRAINING SRL
P.iva 12504800017 - Via Millio, 41 - 10141 - Torino - 011.26.45.497 - info@formatosicuro.it

Termini e Condizioni della Privacy